cnc e meccanica

Versione completa: Tempra con l'antico metodo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Il tizio ha un'incudine che peserà almeno 150 kg.....[Immagine: biggrin.png]
Hai visto che ha messo la molla in cima al corno , per non farla suonare.?
Smile Preferisco che suoni , rende meglio l'idea della rigidità e robustezza ...
Gira e rigira, cambieranno magari i liquidi di raffreddamento o il metodo di riscaldamento, ma il meccanismo di tempra e rinvenimento è sempre lo stessolo usavano gli antichi romani, cinesi e arabi, oggi si controllano le temperature con termocoppie o con termometri digitali ma i risultati sono confrontabili, anzi se pensiamo alla lavorazione delle katane, alle lame che tuttora i maestri giapponesi ottengono assolutamente in modo artigianale con una qualità che nessun processo industriale riesce a replicare, non è che l'antico metodo sia poi così arretrato.
I cambiamenti non riguardano i principi fondamentali che rimangono sempre gli stessi ; gli artigiani con pazienza e perseveranza hanno sempre ottenuto risultati di eccellenza , spesso non si riescono a riprodurre industrialmente perchè i processi sarebbero troppo lunghi e antieconomici nonostante tutti gli strumenti moderni.