Una macchinetta preistorica....

Prima trascinavano o blocchi di granito, poi li tiravano sui rulli e da li col tempo hanno inventato la ruota, ungendo l'asse con grasso di maiale per ridurre l'attrito, poi hanno inventato i cuscinetti e cosi fino al cnc.
Ma per arrivare al tornio o alla fresa hanno usato delle macchinette semplici, ma precise che chiamavano piallatrici e limatrici. Non sono veloci nel lavoro ( all'epoca il tempo non era denaro), ma hanno dato tanta esperienza per aprire altre strade e sentieri da seguire. Conoscenze che tornano utili anche oggi ( un po come con la letteratura il greco ed il latino)
E' vero , infatti sono un appassionato di vecchie macchine ed apprezzo le soluzioni tecniche tenendo presente la loro età ma questo aggeggio mi ispira le stesse cose di un antico cavaturaccioli.
Quindi sono 48-28 e 36-30 utilissimo grazie.
Carlo, mi spiace non poterti far vedere queste miniature, fidati cambieresti idea. Sono fatte veramente bene e sono ingegnose.
I dischi forniti dalla casa, ma puoi anche costruirteli col numero di fori che ti serve.
Semplicemente usando il dro della fresatrice
Anche se con due indici puoi avere una divisione differenziale con più soluzioni.
ad esempio col disco 36 -30:
Il 36 ti da una divisione di 10° fra i due fori vicini, mentre il 30 da la divisione di 12°
Se sommi o sottrai uno dal primi ed uno dal secondo puoi avere un incremento di 12 +- 10 =+- 2°
(01-26-2025, 06:03 PM)umbez Ha scritto: [ -> ]Quindi sono 48-28 e 36-30 utilissimo grazie.
Carlo, mi spiace non poterti far vedere queste miniature, fidati cambieresti idea. Sono fatte veramente bene e sono ingegnose.
Non lo metto in dubbio e se sono apprezzate ben vengano , ma il mio pensiero è che e meglio usare la calcolatrice piuttosto che il pallottoliere.
quello che dici è pacifico, ma è bello avere gli accessori originali, poi ok magari si fà un piccolo divisore con arduino e motore in modo che non ho bisogno nemmeno dei dischi etc..
Hai toccato il punto dolente , ricordati la telefonata che ti ho fatto....

Per i dischi del divisore oggi va per la maggiore stamparli in 3d, si fa in fretta e puoi fare tutte le divisioni che vuoi