cnc e meccanica
Dalla cera al bronzo - Versione stampabile

+- cnc e meccanica (https://www.cncmeccanica.com)
+-- Forum: CNC e MECCANICA (https://www.cncmeccanica.com/forumdisplay.php?fid=34)
+--- Forum: Meccanica tradizionale (https://www.cncmeccanica.com/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Forum: Metallurgia (https://www.cncmeccanica.com/forumdisplay.php?fid=51)
+---- Discussione: Dalla cera al bronzo (/showthread.php?tid=348)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Dalla cera al bronzo - libero - 11-05-2021

Nessun problema fai pure con comodo , pensavo solo che te ne fossi dimenticato , il mio non era un richiamo , ma solo un pro memoria .


RE: Dalla cera al bronzo - brunart - 11-08-2021

https://www.youtube.com/watch?v=D92-6SIIolE

questa è una piccola fonderia di Milano che lavora a cera persa
sono molto bravi


RE: Dalla cera al bronzo - thor - 11-08-2021

Grazie, conoscevo la tecnica ma è sempre moooolto interessante vedere altri che la praticano, veramente bello, Grazie


RE: Dalla cera al bronzo - CARLINO - 11-08-2021

Questa è una tecnica più artigianale con una centrifuga che gira piano e sono oggetti di dimensioni notevoli, nel campo del più piccolo si usano centrifughe più veloci dove immetti il metallo fuso nel distributore centrale : la lavorazione è più asettica , come scrive thor è bello vedere questo lavoro che in confronto alla tradizionale fonderia in terra è di una pulizia estrema....


RE: Dalla cera al bronzo - libero - 11-09-2021

Penso che rispetto alle tecniche passate , il grosso contributo in questo tipo di tecnica di fusione in cera persa sia avvenuto con l'avvento delle gomme siliconiche per la preparazione delle cere , che hanno risolto in gran parte il problema dei sotto squadra . Il resto se escludiamo l'investment casting ,che è una tecnica più recente e in parte differente da quella vista nel video ,non ci siano stati grandissimi cambiamenti . Ritengo che la fusione in cera persa non sia cosi semplice , come appare nel video , essa infatti è il frutto di anni di esperienza e di conoscenze del settore e tramandati a volte molto gelosamente .


RE: Dalla cera al bronzo - brunart - 11-09-2021

concordo con libero
per noi hobbisti la vedo più complicata

invece fare lo stampo con la terra di fusione lo vedo più semplice e alla nostra portata
poi con le stampanti 3D oggi possiamo fare di tutto


RE: Dalla cera al bronzo - CARLINO - 11-09-2021

La tecnica antica era quella di preparar la forma in cera incidendola se era un prototipo o con stampi senza sottosquadri, dividendo il pezzo in più parti, se bisognava fondere molti esemplari : rimaneva valida in caso di multipli la creazione del cosiddetto albero per sfruttare al massimo la forma.

Per Brunart : le stampanti di noi hobbisti non stampano il metallo , quelle che lo fanno hanno costi proibitivi per un uso hobbistico. Forse intendevi stampare la forma per la cera con un elastomero ?


RE: Dalla cera al bronzo - brunart - 11-09-2021

si
le 3D stampano plastica
ma
quello che stampi lo usi come stampo su terra di fusione

questo volevo dire


RE: Dalla cera al bronzo - CARLINO - 11-09-2021

Il vantaggio del sistema a cera persa è quello che puoi fondere qualsiasi forma , in terra devi avere uno sformo che lasci intatta la forma , azione impossibile se ci sono sottosquadri ; per la maggior parte delle nostre fusioni , pezzi grezzi da affinare poi con le macchine utensili ,la terra di fonderia va bene , al massimo servirà un'anima per creare una cavità e nel creare il modello bisognerà pensare alle portate.


RE: Dalla cera al bronzo - libero - 11-10-2021

Nelle fusioni in terra se ci sono dei sotto squadra si scompone l'impronta, e si ricorre a dei tasselli dove necessario .
E' una tecnica che richiede però molto mestiere , come del resto ritengo che serva anche nel resto delle fusioni .