cnc e meccanica
Tig - Versione stampabile

+- cnc e meccanica (https://www.cncmeccanica.com)
+-- Forum: CNC e MECCANICA (https://www.cncmeccanica.com/forumdisplay.php?fid=34)
+--- Forum: Meccanica tradizionale (https://www.cncmeccanica.com/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Forum: se lo sai,rispondi (https://www.cncmeccanica.com/forumdisplay.php?fid=61)
+---- Discussione: Tig (/showthread.php?tid=371)



Tig - thor - 11-11-2021

Quest'anno vorrei regalarmi una saldatrice TIG ma non ho alcuna informazione su come funziona e cosa è in grado di fare, ovviamente deve saldare anche Al. Mi date informazioni su cosa salda, spessori e costi di gestione medi? Grazie Big Grin Rolleyes


RE: Tig - CARLINO - 11-11-2021

La saldatrice tig può fare molte cose : ho un manuale di 88 pagine , se mi mandi la tua mail in mp te lo invio così puoi farti una cultura.... Wink


RE: Tig - gcrimi2004 - 11-12-2021

Un info
Le moto in lega di alluminio, le saldano prima a MIG come saldatura robusta, ed poi rifinita a TIG, come saldatura estetica.
Credo ci sia una grande scelta di lance TIG, da minimo 80 A ad oltre 250 A e questo per gli spessori da saldare.
Iscriviti qua.
https://www.youtube.com/c/txsviking


RE: Tig - AlBi - 11-12-2021

(11-12-2021, 05:23 AM)gcrimi2004 Ha scritto: Le moto in lega di alluminio, le saldano prima a MIG come saldatura robusta, ed poi rifinita a TIG, come saldatura estetica.

Questa proprio mi giunge nuova, la saldatura a TIG è robusta quanto quella a MIG... boh, comunque non sono esperto di telai di moto.
Forse si tratta solo di accorgimenti per la saldatura automatizzata.

Thor tieni conto che le torce sacaldano, e anche parecchio, e quando si usano correnti superiori ai 150A, come succede per l'alluminio,
la torcia comincia ad aver bisogno di essere raffreddata a liquido per cui serve anche il chiller.
Se vuoi usarla senza spingerti tanto con lo spessore dell'alluminio e con la corrente di rete monofase, direi che 200-220A sarebbero l'ottimale

Un mio amico ha preso questa e dice di trovarsi bene  https://www.tigmig.it/tm-200-digitale-alu-alluminio.html
ha un ciclo di lavoro del 60% @160A che non è eccezzionale, e solo del 35% @200A;
qui ti spiega il concetto.... https://www.jasicitalia.it/page50.html
E' adatta e sufficiente per un uso obbistico ma non per quello professionale.
Per alimetanre adeguatamente una saldatrice da 250A in su serve avere la trifase.


RE: Tig - thor - 11-12-2021

Grazie AlBi, uso hobbistico naturalmente ma le dritte aiutano Big Grin Angel


RE: Tig - CARLINO - 11-12-2021

A suo tempo ho preso questa ma vedo che non è disponibile.....
https://www.amazon.it/Welbach-AMPERO-Saldatrice-alluminio-funzione/dp/B005UKYE3O


RE: Tig - thor - 11-12-2021

Grazie delle dritte, Carlino sto studiando il testo che mi hai inviato, Rolleyes Angel Big Grin


RE: Tig - gcrimi2004 - 01-05-2022

Con la TIG raffreddata ad aria, con l'alluminio puoi fare solo delle corte saldature e dopo dovrai aspettare che tutto si raffreddi.
Con la TIG raffreddata ad acqua, puoi saldare in continuo.
Certo dovrai comprare una lancia ad acqua ed un ciler per raffreddamento.
 Per la lancia, ci sono  dei kit per passare da aria  ad acqua
Mentre c'è stato chi si è costruito il Ciler per raffreddare ad acqua.
Su Youtube si trova di tutto... quando avrò un pò di tempo, ti metterò dei siti. (questa notte)