Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Decespugliatore
#11
(04-11-2025, 10:40 AM)MDS Ha scritto: Big Grin 

 in compenso , dopo il primo uso , ho distrutto acuni sottovasi e forato un paio di vasi ... Undecided
Per non dire il sacrificio di qualche pianta che era sul percorso di taglio .... Undecided

Questo non dirlo alla moglie, se no ti frulla il cervello. Angel
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
#12
Ci sono degli ambiti dai quali la moglie deve rimanere fuori , non so se sia il caso del nostro moderatore , ma se uno ha la cura dell'orto e del giardino con buoni risultati si può permettere qualche errore senza provocare critiche asfissianti.....
Cita messaggio
#13
Big Grin 

In orto ed in giardino ho carta bianca ..... il chè significa che posso fare (quasi) tutto quello che voglio , naturalmente senza sperare in qualche aiuto ... Tongue
Il  Padre  Eterno non ha mai creato uccelli "ad ala bassa" . . . . Rolleyes

Il decollo è facoltativo , l'atterraggio è obbligatorio ..... Smile

I cimiteri sono pieni di persone insostituibili ..... 
Cita messaggio
#14
Qualcuno te lo ha già detto come consiglio, io te lo ridico in forma di divieto; usa esclusivamente il filo di plastica non ti fare invogliare dalle pubblicità che propongono testine miracolose con fili metallici o catenelle o addirittura spezzoni di catena da motosega, sono tutti sistemi altamente pericolosi; sono tutti destinati a rompersi e con quella velocità periferica se ti arrivano addosso finisci al pronto soccorso se non ti colpiscono volano molto lontano (ben oltre il perimetro dei tuoi 300 metri quadri di orto) e finiscono col fare danni; quindi evita. Filo plastico di diametro medio, troppo fine taglia molto bene ma si consuma troppo in fretta, troppo spesso dura di più ma tende a strappare; in commercio trovi fili a sezione quadrata e a stella ma da prove fatte non ho notato grandi differenze nel taglio mente il costo lievita notevolmente, meglio fare qualche prova con fili di diametro diverso fino a che trovi quello che ti soddisfa.
Al lavoro gestivamo anche alcune squadre di operai forestali, una di queste diceva di trovarsi molto bene con le lame a 3 punte, li ho visti al lavoro, effettivamente il taglio era impeccabile anche in presenza di piccoli arbusti ma il motore va molto su di giri e non è facilissimo mantenerlo ai giri correti quando indossi guanti di protezione, inoltre quelle lame vanno sostituite con regolarità perchè possono rompersi per impatti ripetuti con sassi o cordoli; è capitato, fortunatamentente senza danni.

Anni addietro con mio zio; stufi dell'usura del filo plastico provammo ad utilizzare il cavetto di acciaio tipo freni da bici; subito un risultato fantastico sembrava un rasoio ma dopo meno di 1 minuto di lavoro il filo si sfilacciava inesorabilmente anche saldando tra loro il fascetto di fili all'estremità, come vedi qualche stupidaggine l'ho fatta anch'io.
Cita messaggio
#15
Devo dire che la testina a catena io l'ho. È una testina specifica, non un accrocco. La uso in casi rari, ovvero quando l'erba è molto alta e le piante selvatiche di dimensioni importanti (specialmente del gambo). Permette di lavorare molto rapidamente e non l'ho trovata particolarmente pericolosa. La catena si usura ed a poco a poco le maglie volano via, ma data la forma non vengono sparati "proiettili", cioè le pietrine che vengono sparate col filo sono molto più fastidiose. Anzi, l'unica ragione per cui si capisce di aver perso una maglia sono le vibrazioni che aumentano. La catena, una volta rotta, va rimpiazzata al pari del filo. La testina è composta da 2 conchiglie fissate tra loro da 4 viti.
La prova col cavo d'acciaio l'avevo fatta anche io. I risultati sono stati i medesimi già descritti.
Cita messaggio
#16
# Mauro O . Ho usato con successo il filo di acciaio ma non trecciato, filo unifilare armonico , bisogna però curare l'attacco che non deve essere rigido ma assicurare una certa libertà come succede per la catena : se riesci a conciliare il diametro del filo con un attacco solido il risultato è spettacolare, bisogna però usarlo in assenza assoluta di altre persone e con uno schermo efficiente e ben tarato per proteggersi .
Cita messaggio
#17
Smile 
Con il decespugliatore mi hanno fornito (pre-pagati ..... Smile) altri accessori , tipo testina a quattro fili , lama per erbe alte e resistenti ed addirittura una sega circolare per arbusti .... Confused

Premesso che ipotizzo l'uso del decespugliatore per qualche ora tre o quattro volte l'anno , ho ben presente tutta la tematica dei vari accessori .. Dodgy
Dopo due o tre mini-sedute di lavoro , ho capito che , come in tutte le attività umane , bisogna ragionare e farsi una pur limitata esperienza .

Però il canto del 2T Kawasaki mi ha fatto ringiovanire .... Wink

Non so voi , ma a me che sono un vecchio , questo ripaga di ogni seccatura ..... Big Grin Big Grin
Il  Padre  Eterno non ha mai creato uccelli "ad ala bassa" . . . . Rolleyes

Il decollo è facoltativo , l'atterraggio è obbligatorio ..... Smile

I cimiteri sono pieni di persone insostituibili ..... 
Cita messaggio
#18
E' proprio così , siamo nati con il canto dei motori a combustione e spero che moriremo con lo stesso.... Angel
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)