Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
EDH's LOG
#1
Ciao a tutti, è da qualche giorno che mi sto impegnando nel montaggio dell'EDH made by McMax.
Il montaggio è abbastanza semplice, ma vorrei lasciarvi questo log nel caso qualcuno voglia avventurarsi ed imbattendomi in qualche problematica, ne logghiamo il workaround.
Ora, questo strumento è destinato all'officina di GCrimi, vista la sua gentilezza infinita, non potevo tirarmi indietro da dotarlo di questo accessorio.
Il suddetto sistema, è utile sia come tavola rotante, sia come sincronizzatore fra giri mandrino fresa, e giri tavola.
Tramite poi un maschio creatore viene creato l'ingranaggio.
Ovviamente, il codice è stato scritto molto bene da Max, che pubblicamente ringrazio sempre per la sua vena OpenSource.
Sul forum di MD potrete trovare una discussione su questo nuovo sistema e scaricare tutto il necessario per la costruzione.
Ad ora vi do una lista di materiali di cui mi sono dotato :
- arduino nano
- adattatore per terminali a vite
- due pulsanti
- un encoder
- un alimentatore 12/24V 6A
- un driver per motore stepper 5045
- un encoder 400 ppr
- display lcd 16x2
- pcf8574 per convertirlo in I2C
- fili morsetti cavi ecc..

Ad ora la parte più complicata è stata sicuramente cablare quei maledetti connettori DuPont, dopo averne distrutti una 20ina ho capito come funziona il crimpaggio ed ora vado spedito.
Anche questo fa esperienza.
Nel mio prossimo post, spero di fare un piccolo tutorial su come flashare arduino nano (il mio era vecchio, quindi ho selezionato old bootloader).
Vi lascio una foto in allegato.


Allegati Immagini
   
Cita messaggio
#2
Minchia, potevamo usare l'utensile pendolare (tipo FEIN) per fare un taglio migliore.
Comunque lo posso ancora usare per carteggiare i bordi.
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
#3
Lascia stare gli utensili strani , quella finestra viene bene ed anche precisa usando una fresa da 3 o 2 mm : lo spigolo tondo lo rifinisci con un taglierino.
Cita messaggio
#4
Non sono un modellista. Rolleyes
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
#5
Cosa vuol dire ? Se non vuoi usare il taglierino usi la lima....quella dovresti sapere come si usa.  Wink
Cita messaggio
#6
Ok, allora piccoli passi avanti.
Ci sono delle cose di cui prender nota.
- se usate il nano e avete una board vecchia, selezionate old bootloader altrimenenti non si programma il chip.
- installate le librerie richieste ezButton, LiquidCrystal_I2C, YetAnotherPcInt solo dal manager librerie di arduino, non cercatele in giro che non funzionano
- se utilizzate un encoder come il mio hw40, fra canale A e massa, canale B e massa, va saldato un condensatore da 100nF, nessun circuito su breadboard particolare, non serve, poichè l'hw40 ha già le resistenze in pull-up, quindi il circuito diventa : vcc -----/\/\/\/\----CHANNEL----| |----massa.
- ora la modifica software, McMax ha usato la funzione isPressed per verificare lo stato di un tasto, ma io sono abituato a toccare e lasciare subito il bottone quindi questa cosa mi ha fatto impazzire perchè non funzionava mai, ed è ovvio se ci pensate. Se l'evento è il press del bottone, inevitabilmente si lega a quanto tempo si tiene premuto. Io invece l'ho sostituito con isReleased, così mi sono svincolato dal tempo di pressione ed ora il sistema funziona correttamente.

Prossimi step
- saldare i connettori per gli stepper 4pin, l'alimentazione 4pin (+12 massa, +24 massa), Encoder ottico 4 pin (+,-,chA,chB).
- attaccare il led di sync
- Max nel manuale, porta il valore del resistore pari a 330ohm, secondo me è poco luminoso. proverò 220ohm ( (5v-1.8) / 0.016=200 da cui, per esser conservativi e trovare un valore commerciale, proverò 220 ohm , comunque questioni di lana caprina, ma anche l'occhio vuole la sua parte).
- forare la scatola per i connettori e preparare i cavi.
- forare la scatola per il led di sync

Nel caso decideste di montarlo, premunitevi di porta led a pannello, magari acquistati su Aliexpress, io li ho presi da un rivenditore locale, 1 40cent, su ali 50 2 euro scarsi.
Così anche i connettori.

dimenticavo, scusate se approfitto, poi cancello.
https://it.aliexpress.com/item/100500219...03464928_1

qui ci sono anche le dimensioni, dovrebbe andar bene.
se spendi 10e almeno, spedizione in 15gg garantita.

Ciao


Allegati Immagini
   
Cita messaggio
#7
Oggi ho terminato la parte di potenza e ho predisposto il led di sync.
Sono agli sgoccioli, praticamente devo :
- attaccare il cavo encoder
- attaccare il led di sync
- forare la scatola per il cavo encoder
- preparare l'alimentazione ovvero :
          - bloccare l'alimentatore
          - predisporre un pulsante on/off
          - saldare il cavo che va all'unità logica e di potenza (4 poli)
- test con motore

Alcune foto del mio operato


Allegati Immagini
       
Cita messaggio
#8
Cablaggio eccellente.
Cita messaggio
#9
E' fatto per lavorare sott'acqua classe  IP 61 Big Grin
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
#10
Cavolo , come è umido il tuo garage.... Rolleyes
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)