Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Fresatura con il BV20
#1
Premessa : so che questi sono solo "adattamenti" di una macchina (il tornio) NON pensata per queste lavorazioni.....
e che queste sono micro-lavorazioni...
Premessa 2 : avrei dovuto smontare il mandrino e utilizzare le pinze porta utensili su cono morse 3, piuttosto che usare mandrino + fresa........ ma andiamo in economia....  Smile

Pero' provando e riprovando, forse si è sciolto l'arcano di come fresare correttamente con l'accessorio della Myford : 
"muovendosi verso l'alto" con tavola myford, piuttosto che muovere il carro, la situazione si è stabilizzata.
Niente piu "sobbalzi", "contraccolpi", ma una regolare fresatura, a patto di non pretendere troppo

Le guide del carro (e la vite) ringraziano, perchè non subisono piu colpi e contraccolpi.


Gli errori e gli abbagli stanno nell'idea e nel progetto : la corretta strada, in chi ci è gia passato.
Cita messaggio
#2
su un materiale ferroso e con quell`affondo e`un bell àndare, complimenti.
questi accessori in genere se la cavan bene su alluminio e altri materiali teneri
Cita messaggio
#3
Hai scoperto che il carro del tornio è pensato per avere sforzi verso il basso , per questo fresando con la slitta che va verso l'alto non hai problemi : nello stesso modo quando vai a troncare un pezzo con l'utensile rovesciato e moto del mandrino inverso , oltre allo scarico del truciolo facilitato , hai in caso di impuntamento il sollevamento anche minimo del carro che impedisce guai peggiori.
Cita messaggio
#4
Frerocissima critica:

Sull'asse mandrino ci deve essere la sede di un cono morse,
Comprati un porta pinze e la serie di pinze, con quel cono ed usa quello per montare le frese.
Le griffe del mandrino ti ringrazieranno tanto-tanto.

Le pinze le puoi anche usare per tornire pezzi piccoli (fino a 20 mm se ER32)
Il lavoro verrà più preciso nel centraggio e ripresa dei vari componenti.
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
#5
X Carlino : vero.
In realtà avevo provato a fresare anche in orizzontale, sopra il pezzo, utilizzando il carro trasversale, montando il pezzo in orizzontale e muovendomi da davanti ad dietro : in modo tale che la fresa "spingesse" sempre pezzo sempre verso il basso : ma l'effetto non è uguale.

..... o forse avevo capito male io i tuoi suggerimenti di "spingere il pezzo" verso il basso

X Gcrimi : vero , ma l'ho scritto nel mio primo post Smile
in ogni caso, suggerimenti per un (MOLTO FUTURO)  cono porta pinze e relative pinze? ho avuto alcune spiacevoli esperienze con prodotti "cinesi" e vorrei evitare di comprare roba "storta",
Prima di arrivare a questa fase, dovro' imparare a "centrare" il mandrino sulla flangia.
Gli errori e gli abbagli stanno nell'idea e nel progetto : la corretta strada, in chi ci è gia passato.
Cita messaggio
#6
Sì, il sistema funziona a patto di far lavorare la fresa sempre in contrapposizione, la lavorazione in concordanza comporta il rischio che i coltelli mordano troppo il materiale in lavorazione recuperando in un sol colpo tutti i giochi dei carrelli con rottura certa della fresa se non peggio; con le dovute cautele si fà. Anch'io lo adottai inzialmente (per problemi di finanze, una piccola slitta costa molto meno di una fresatrice seppur scadente, all'epoca stavo ristrutturando casa e il portafogli era sempre vuoto), è un pochino laborioso ma con pazienza si possono fare molte lavorazioni.
Un'alternativa sarebbe di montare un mandrino a velocità variabile su una slitta verticale da installare sul carrello del tornio, utilizzando il mandrino del tornio come 4° asse su cui bloccare il pezzo; richiede del lavoro di costruzione ma il risultato è decisamente superiore, e ci si ritrova con una pseudo-fresatrice a 4 assi
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)