Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Rettifica piana Brown and Sharpe N2
#11
Mi tocca nella parte larga e balla versi il vertice (poco ma balla) comunque provo co blu di pennarello
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
#12
Niet i due coni corrispondono, per cui posso montarli senza nessun problema. ( un colpo di fondo schiena pazzesco, quel giorno avrei dovuto giocare alla lotteria)
Ieri ho ricostruito il mandrino conico (cono più lungo), per il bilanciamento della mola ed uno di questi giorni  gli rettifico i due alberini ed il cono.
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
#13
Oggi ho smontato la rettifica, a parte un telaio in ghisa con una rottura in un angolo (lo metterò insieme con una vite del 6 MA)
Ma l' albero che comanda il movimento d'avanzamento della Y ha due sedi chiavetta che da sei sono passate a 9 mm.
Tutto da rifare Rolleyes
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
#14
Continui a scrivere in post senza mettere neanche una foto , oltre alla difficoltà di comprensione di chi legge ti precludi anche la possibilità di ricevere consigli e suggerimenti.
Cita messaggio
#15
Eterno problema. il Bepi conosce bene l'ottica ma è ostico ad applicarla alla fotografia digitale Big Grin Big Grin Big Grin Cool Rolleyes
Cita messaggio
#16
Finita la chiave-estrattore per la rettifica.
Cilindro diam. 39 L= 62 mm
Da una parte c'è un buco da 24 con due dentini, serve per avvitare e svitare il dato di tenuta del cono.
Dall'altro lato un buco del 32 filettato 1,25 sinistro con una vite del 12 MA che fa da estrattore del porta mola.
Quasi finita la vasca para schizzi, mi resta solo di sigillare le giunture e poi si monta.
Questa sera si ripara la fusione rotta (piastrina rivettata) e spero di iniziare le cave sui due alberi di trasmissione.
Poi Dovrebbe funzionare tutto, a meno di non montare una puleggia sul motore per la trasmissione dei movimenti alla tavola.
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
#17
Non è come la mia, ma fa vedere come si lavora.
https://www.youtube.com/watch?v=Rdo6Ej6fVV8

Al min. 1.29 fa vedere un estrattore per sconare il porta mola... il mio s'avvita sulla filettatura esterna.
Al min. 1,56 ringrazio Albi per la soffiata.
Stranamente non usa liquido di raffreddamento(consigliabile per non avere bruciature sulla superficie).
Queste bruciature si possono formare anche quando si penetra oltre un certo limite nel pezzo in lavorazione.
 Non fissa il pezzo con un'inclinazione di circa 30° (perchè maschera meglio i segni lasciati dalla mola)
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
#18
Certo che, a lavorare su una tangenziale (ma anche su un lapidello) senza alcuna protezione intorno alla tavola, bisogna fidarsi tanto della tenuta del piano magnetico....
Cita messaggio
#19
A meno di non voler portare via troppo materiale a passata, gli sforzi sono veramente esigui.
Avevo postato un lavoro, dove facevano vedere, che per non deformare la superficie con la trazione del piano magnetico, la lavorava solo appoggiandola su,

Questo:
https://www.youtube.com/watch?v=CsTbWAu0k-o
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
#20
Sì , in quel caso però il pezzo pesava parecchi Kg , l'effetto è quello di una passata manuale di carta abrasiva che puoi fare senza fissare il pezzo , ma in caso di pezzi più piccoli o più leggeri c'è bisogno della tenuta magnetica : prova a spianare rondelle sottili e vedi come volano via con tutto il fissaggio su piano magnetico.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)