Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
testa alesare elettronica
#11
Aggiornamento

per ora sto lavorando con 2 NANO senza display ho dati fissi
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

il modulo di comando per ora fa´questo:

carica dati ,per ora fissi ma nel prossimo step impostabili da menu´display e pulsanti ,di:

cicli ossia quante volte la testa deve fare avanti ed indietro ,numero passate
Passi  per ora numero passi non convertito in mm ,di quanto si deve spostare come quota ad ogni ciclo, negativi e positivi
Velocita´ a che velocita´,avanzamento a cui muovere lo stepper
Accelerazione quanto accelerare per raggiungere la vel impostata ,rampa
Azzera  serve a settare lo zero ,punto di inizio e di ritorno ad ogni ciclo o passata
e li invia al modulo di azionamento

riceve ,il prossimo passo e´usare un arduino UNO con lcd per visualizzare quanto riceve,
Tutti i dati come sopra indicando a che posizione e´il motore ed il ciclo che sta eseguendo ,riceve anche i parametri di acc vel per controllo sicurezza 
oppure di azzeramento avvenuto se si e´usata questa funzione
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
il modulo azionamento per ora fa´questo:
attiva lo stepper in posizione
azzera per sicurezza la posizione asse
attende ricezione dati
una volta ricevuti imposta tutti i parametri ed inizia il ciclo
SE e´stato imposto di azzerare dopo un posizionamento azzera e non fa´altro
Drante il ciclo di lavoro invia al modulo comando tutti i dati in tempo reale di posizione stepper e  conteggio alla rovescia cicli, quindi cicli ancora da eseguire
accetta movimenti negativi e positivi
quindi posso dire di andare a quota - 100 ,la testa barenera´verso líterno di 100 e tornera´allésterno a 0,
oppure dando solo 100 ,lúso pi´comune , la testa si allarghera´fino a 100 per poi tornare a 0
il movimento verra´ripetuto il numero di cicli impostato

ovvio ci varranno altre funzioni per ora completo questa parte poi implementero´il resto
Cita messaggio
#12
Ma la meccanica? Hai già un'idea di come realizzarla?
Cita messaggio
#13
certo, la meccanica e´semplice
Cita messaggio
#14
Mi piace il tuo programma ma la meccanica non è semplice : una testa ad alesare deve avere una rigidità pazzesca per poter adoperare prolunghe per i grossi diametri o per le alesature profonde. Ho fatto tutte le lavorazioni del Quorn con una cinese da pochi euro , ma quando ho ottenuto con uno scambio da gcrimi una UPA 3 ho verificato che la differenza è abissale come prestazioni , rigidità e campo di lavoro. Se poi vuoi realizzare una meccanica semplicemente per testare l'elettronica allora va bene , ma se deve lavorare bisogna costruirla con materiali di qualità e con una ottimizzazione delle forme per avere la massima rigidità nelle varie configurazioni.
Cita messaggio
#15
Azzz...... che bel progetto  -  interessantissimo  Idea

Lelef  ti tengo sotto osservazione Shy Shy
Cita messaggio
#16
È y po' OT, ma tutti st'elettronica, mmmmmm, mi consigliate un testo chiaro? Rudimenti di elettrotecnica e informatica ok, mi serve il resto per approfondire, grazieeeeee
Cita messaggio
#17
Quoto Carlino.
In linea di massima, rimango piuttosto perplesso rispetto alle attrezzature "ibride", tipo divisori elettronici o teste ad alesare elettroniche, su macchine manuali.
Fatevi una cnc o retrofittate una macchina manuale che avete già, magari una cinese di cui usare solo la struttura, montando viti e pattini a ricircolo, servomotori o stepper hybrid e un buon controllo "user friendly", altrimenti continuate ad usare D'Andrea, Wohlhaupter, Narex e dintorni, che danno grandi soddisfazioni. Big Grin Big Grin

(con questo intervento, mi sono fatto degli amici... Angel )
Cita messaggio
#18
NI !
la meccanica credo per come l´ho pensata che sia rigida e semplice. poi staremo a vedere nella pratica.
Va bene la CNC ma..
Il divisore che sto facendo di la´ fa da inseguitore per usare i creatori e in funzione pura di divisore mi fa´anche settori circolari che potrebbero ben esser fatti con un 4 asse attaccato al controllo ma per certe situazioni fa´comodo cosi´.
La testa ad alesare non la faccio solo per giocare-
Ho dovuto allargare la sede delle teste di un motore per metter canne piu´grandi ,le canne sporgono dak blocco, la testa e´di piu´cilindri quindi sul tornio impossibile.
Di farla di fresa a cnc non se ne parla, la lavorazione deve essere concentrica per questioni di tenuta.
A farle a manuna cé´voluta unéternita´!
Idem se devo barenare i cilindri di un blocco per metter cnne maggiorate fa comodo, non tanta differenza con la tradizionale ma fa´comodo.

Come da usanza quello che e´strano per uno e´normale per un altro,,dipende d cosa si fa´
Cita messaggio
#19
testina elettronica kaiser
https://www.youtube.com/watch?v=rK85LYE7elE

sistema di misura
https://www.youtube.com/watch?v=twf9uE8GXV4
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
#20
Non mi sembra che abbiano a che vedere con quello che lelef sta cercando di sviluppare, l'elettronica in questi casi riguarda solo la lettura dell'alesatura ma la regolazione è sempre manuale.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)