Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
testa alesare elettronica
#21
Riaggiornamento.

Il firmware dei 2 moduli e´ad un punto decente

Modulo comando cos´e´ cosa fa´per ora:

Arduino uno con shield lcd-pulsanti

Menu´pricipale

Set Zero

si vuole azzerare la testina? se si invia comando di azzeramnto via radio,attende risposta e conferma ricezione di operazione effettuata

Jog

con le frecce su e giu´si regola di qanto ci si vuole spostare in MM , parte da 1 centesimo, arrivati al decimo sale di un decimo alla volta ,al mm di 1 mm alla volta ai 10 di 10 alla volta.

con la freccia avanti sposto in positivo della quota impostata, con la freccia indietro sposto indietro della quota impostata, lóperazione si puo´ripeter sino allúscita dal menu´, serve per portarsi alla quota desiderata spesso utile prima di azzerare.

Gli incrementi di quota sono relativi allúltima posizione

parte dallúltimo valore usato o da quello in memoria per il primo settaggio

Ad ogni comando atttende risposta di spostamento eseguito e visualizza per 1 sec la conferma con la quota assoluta della posizione raggiunta la quota a´riferimento allúltimo azzeramento

***********qui ho qualche problema in ricezione dati in ritorno!*****************

la velocita´di spostamento e´quella in memoria, puo´essere cambiata in settings

Run

Questo e´il menu´piu´articolato

si dirama a cascata in una serie di menu da cui si puo´uscire quando si vuole

primo menu´valore Feedrate a che velocita´avanzamento fare la passata

successivo MM di spostamento per passata, accetta valori negativi ,questi sono dati di quote assolute

successivo centesimi di MM di spostamento per passata come sopra

ultimo dei settaggi numero passate quante passate avanti ed indietro deve fare 

dopo di questo se proseguite il vengono inviati via radio tutti i parametri e la testina comincia a lavorare, la testina invia in continuo posizione e in che ciclo di passata si trova

il modulo di comando li riceve e visualizza

************************e qui per ora ho grossi problemi 

mi sembra che LCD non stia dietro ai dati che arrivano proabilment mi tocchera´passare dati ogni tanto e non ad ogni centesimo di movimento





Settings

visualizza e a scelta imposta il feedrate e l accelerazione per l ázionamento , li scrive sulla eeprom(solo se son cambiati), 

tutte le volte che il sistemino si avvia carica i dati dalla memoria



cosa fa´il modulo di pilotaggio?

Be´il poco che serve ,riceve i comandi e tutti i parametri per lázionamento e per i cicli li esegue e tine aggiornato il modulo comando su cosa sta facendo

non e´in grado di far nulla senza ricevere comandi via radio

Questo e´completo 



appena risolvo il problma del rritorno dati da mostrare a display cerco di fare un video



cosa non penso di fare da menu´
quindi paramentri da settare nel codice se si voglio cambiare
Settaggi potenza segnale radio
Velucita´trasmissione 250kbs 1mbs,19mbs ..250 dovrebbe strabastare e rimanere STD
Canale trasmissione ,bah mi on tenuto in un canale non usato ne dal WIFI ne dal Bluetooth ,se proprio siete cosi fortunati ´da avere un disturbo ve lo cambiate,e poi di corsa a comprare un biglietto lotteria che siete da record !

Lingua
pènso che faro´menu in inglese italiano e francese, non so se lIDE ha condizinali per decider che lingua caricare, al limite basta toglier e mettere lídentazione commenti per la lingua che volete usare



Edit : per ora e´abbozzato ma il modulo di comando puo´ricevere omandi da reinviare via radio via USB emulando una porta seriale, quindi ha una porta aperta ad integrarsi con un sistema CNC, con linuxcnc son sicuro si possa fare, con Mach 3 probabilmente per gli altri sistemi non ne ho la piu´pallida idea!
Cita messaggio
#22
Io avrei problemi a sistemare il Nema 17, dove pensi di metterlo?
Cita messaggio
#23
A me basterebbe riuscire a fare questa (Lo guardo, lo riguardo e rimango esterrefatto, con la bava alla bocca e la voglia di chiudere il garage.): https://youtu.be/JHk9tukD7qE
Cita messaggio
#24
bellissima come soluzione puramente meccanica, riservata a pochi, costruirla e´complicatissimo, ma anche usarla come quote regolazioni.
Questa eletteonica fa´molto meno per ora poi vedremo se e come sarebbe possibie una interpolazione assi
Cita messaggio
#25
a me sembra irrealizzabile tutto questo, ma giusto pour parler, ci sono gli stepper nema17 che invece di avere il pignone gli si può inserire la vite all'interno...così lo caletti nella testa e quando si muove fa sporgere la vite che traina la parte di sotto dell'alesatore...
Cita messaggio
#26
Meccanica veramente stupefacente , adatta però a lavori leggeri e ad asportazioni minime perchè molto delicata , basta vedere i bareni che usa.
Cita messaggio
#27
"Ars gratia artis".
Se anche non servisse a un tubo (e invece, soprattutto nelle applicazioni di micromeccanica/modellismo trovo sia utilissima), è comunque un oggetto meccanico straordinario.
L'autore frequentava l'altro forum, ma non si vede da almeno un anno.
Cita messaggio
#28
Beta 1 pronta!
comunicazione bidirezionale fa´tutto quel che serve ,cerchero´di fare un video, il mio primo video ! Blush

per sfare sfere interne e esterne, basta un divisore messo inclinato che gira e línterpolazone con la testa ad alesare riproduce profili sferici.
A me non piace far fare alla fresa il lavoro del tornio ma vabbe´per forme di pezzi o situazioni strane (strane per me) comunque si puo´fare con la testina. 

Per fare sfere o qualsiasi altra interpolazione come le meraviglie viste con la testa dÁndrea cnc ho gia pronta una bozza ma, il modulo di comando va´collegato tramite cavo usb ad un pc,(il cmodulo di omando fa´da interfaccia wireless tra il pc e il modulo driver) su cui gira un sistema com linuxcnc o mach3, per linuxcnc cé´un modulo in python, in Mach3 con modbus...........fattibilita´a parte non ho intenzione di scrivere i moduli specifici per questi 2 programmi che non uso sulle frese, una volta che gira tutto lascio il codice libero e butto l esca sui forum ufficiali, non solo di questi 2  e poi  se voglion contribuire essendo loro materia ben venga.


 esiston stepper piu´piccoli dei nema17 ,van benissimo come coppia rispetto alla taglia sono eccellenti, ne ho usato uno per il sistema a 4 assi sull´Hobbymat, serve ad alzare ed abbassare il miinielettomandrino , un a specie di Dremel cicciotto frese max 3mm.
Costan piu´del nema 17 e come gli altri nema esiton gia´con albero a madrevite .

Comunque per le dimensioni fino a  80mm ci si sta, meno la vedo molto dura.
La mia sara´un 200 circa di diametro CM 5 o 6 
si ,la mia vecchietta ha i CM
ho gia il grosso el materiale, mancano le guide a ricircolo , sto cerando ma le trovo un po´carucce ! devono essere un po´spallate e possibilmente per ingombri a basso profilo  diciamo larghe min 25 fino a 40
Cita messaggio
#29
Avevo pensato giusto che la dimensione minima sarebbe stata 80 mm , con i 200 ti sei tenuto largo per poter sperimentare senza problemi , a ridurre le dimensioni , una volta che il sistema si è rivelato valido , si fa sempre in tempo. Sono anche io del tuo parere che quello che si può fare sul tornio è meglio farlo lì , solo in caso di oggetti che avrebbero difficile presa come per esempio quel supporto che ho fatto di recente la fresatrice consente lavorazioni circolari più agevoli.
Cita messaggio
#30
anche ma poi perche´,sperando sia definitiva, la taglia e´adeguata alla macchina.
che poi ci bareno un foro da 20mm o uno da 120mm non cambia nulla.
con una meccanica lá pproccio e´diverso´e difatti delle semplici ho 3 taglie diverse
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)