Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
testa alesare elettronica
#41
Mettendo un encoder sull'albero non si riesce a sincronizzare ?
Cita messaggio
#42
su che albero? la vite di un asse?
no ,almeno io non sarei capace, il controllo della cnc dice feed e corsa e start con questi dati la testa fa i conseguenza e i 2 assi (testa e Z) si muoveranno in sincrono per quel che devon fare ma, senza"vedersi" lún l´altro certo se uno dei 2 andasse in blocco láltro continuerebbe imperterrito, non se ne accorge il pc figuriamoci la testa, lúnica sicurezza che si puo´mettere e´inserire un emergenza via radio con un modulo a parte e cabarla assieme allémergenza della macchina, si perdera´posizione e azzeramnto ma meglio del botto
Cita messaggio
#43
Allora non ho capito un tubo... Il tuo sistema sarà integrato in un macchina Cnc? Quindi, U-Axis?
Cita messaggio
#44
no e´completamente stand alone per alesature normali.
ma per fare coni e sfere la testa o si deve muovere su 2 assi come quella meccanica del video
oppure venire interpolata con un altro asse ,solitamente la Z

il sistema che ho studiato potrebbe interfacciarsi ANCHE come un asse supplementare su un sistema cnc cosi da ndare in sincrono tra il suo asse e la Z per fare profili complessi ,sfere , coni ecc

a parte queste particolarita´ in stand alone funziona come una classica testa D´Andrea
Cita messaggio
#45
Appunto. Quindi, servirà solo per le sfacciature, o sedi circolari da realizzare con movimento radiale.
Cita messaggio
#46
Credo che lui  (lelef) voglia anche poter dialogare con il movimento in Z per potere fare sfere, coni, filetti etc.

M'era venuta un'esclamazione sicula, posso?
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
#47
Si, ma in questo caso, il movimento radiale lo devo comunque interpolare con l'asse Z, e quindi, montare la testa sulla Cnc.
Cita messaggio
#48
ma scusa una testa alesatrice normale la regoli fissa ,se si deve allargare in piano fai una passata, riregoli ne fai unáltra ,riregoli ci vuole una vita.
Una d´Andrea imposti gli estremi, l´ avanzamento che dipende dalla vel di rotazione quindi te lo devi calcolare di volta in volta e poi mentre gira col manettino dici vai anti, vai indietro ecc.
Questa va´avanti ed indietro di quello che vui ,quante volte vuoi con una vel avanzamento indipendente dai giri testa semplicemente impostando i dati e schiacciando una volta un pulsantino per far partire il ciclo.
R´una d´Andrea ma tutta elettonica e ce la si puo´costruire senza dover fare ingranaggi rettifiche e lavorazioni complicatissime.
Pr far sfere o coni in stand alone ci voglio 2 assi, fattibilissimo ma un ase a sbraccio sullásse della testa strutturalmente e´un macello.
Quella che interpola con ingranaggi nel video sara´bellissima ma a rigidita´insomma che passate fai? i ferrosi te li scordi.

Le d´ Andrea elettroniche si interpolano con un asse della macchina per far profili "strani" ,questa puo´far lo stesso anzi nessuno vieta prendendu un ase come master di interpolarne 3 o 4 per lealizzare condotti con disassamenti vari , a che scopo boh!? ma si potrebbe fare

ecco fimalmente il video
https://youtu.be/mthHywFTHYg
Cita messaggio
#49
Guarda che ho risposto a Pippo, che parlava di sfere e coni. Avevo già capito che la realizzazione di forme non ti interessa o ti interessa poco, diversamente, saresti andato per un'altra strada progettuale.
Ho guardato il video. Hai anche previsto una funzione di ritorno in rapido?
Cita messaggio
#50
no, ma e´una bella idea Wink  e si puo´implemetare facilmente!
invece che scegliere un solo feed se ne scegono 2 uno per andare in esterno ed uno per andare in interno, perche´se uno barena veso línterno ha bisogno il rapido ad aprire
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)