Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Moltiplicatore di giri per fresatrice
se arrivi a 5000 di testa d órigine ed il moltiplicatore regge fai 15000 che sono gia´un buon girare per frese piccole e alla fine hai la soluzione migliore.
Cita messaggio
Sicuramente è la migliore soluzione , ma non credo che quella meccanica possa reggere a lungo un simile regime.
Io invece proseguo con l'idea del motore veloce montato sul cannotto: ho fatto un paragone montando la stessa fresa prima sul motore che voglio usare e poi sul Dremel, la coppia mi sembra la stessa per cui le lavorazioni con frese piccole sono sicuramente possibili.
Per il momento sto lavorando il supporto , lavorare l'ergal è un piacere non c'è il pericolo che si impasti sull'utensile : sto lavorando , considerati i diametri con l'Upa 3 :

   

   
Cita messaggio
Perchè quella configurazione a T, quando puoi mettere l'utensile nel foro esterno e spostare la slitta?
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
Sono partito già con il diametro finale che ho regolato di fino con la slitta, quindi sono arrivato fino al punto designato avanzando il pezzo con la tavola : tra parentesi ho scoperto che in questa nuova Upa che mi hai dato la slitta va solo in un senso , quella precedente andava sia a destra che a sinistra. La configurazione a T ti permette anche di variare gli angoli di spoglia dell'utensile lasciandolo serrato nella sua sede.
Cita messaggio
Carlo se non ti basta nè ho altri due pezzi  Smile
curiosità: che diametro di ingombro ha la Upa 3 ?

ieri ho fatto un nuovo test a 9000 rpm a vuoto per 30 minuti e alla fine ho misurato la temperatura sul corpo moltiplicatore - 39° - direi normale 

certo sotto carico le cose cambieranno ma in considerazione delle piccole frese che andrò ad utilizzare, e con asportazioni limitate, sono ottimista

15000 come ipotizzato da lelef  la vedo più a rischio -  paragonando ai i moltiplicatori eolici prodotti da Bonfiglioli, ricordo che in entrata con 10 rpm il generatore girava a 1200 rpm ( a seconda del costruttore del generatore) 
rispetto a un riduttore standard sui moltiplicatori l'ingranaggeria è rettificata e acciai dedicati - il mio riduttore di dubbia provenienza è ben fatto e ingranaggeria cementata (HRC 61)
Cita messaggio
Girando la ghiera superiore sia in senzo orario che anti orario ti va sempre nella stessa direzione?
Se è cosi, mi sa tanto che la dovrai nuovamente smontare, se prima ti avanzava un pezzo, adesso ti mancherà.
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
Carlo, ma se, anche a mano va solo in un senso, come fai a riportare la slitta dentro?

Qualcosa non torna.... Smile
Cita messaggio
@ Silvano :Ti farò sapere il diametro , è abbastanza contenuto rispetto alla robustezza e ai diametri che lavora : se devo alesare un foro da 30 o 40 mm prendo la cinesina ma in questo caso sul diametro 120 mm è sicuramente più adatta la Upa. Grazie per l'offerta di materiale, dovrei farcela anche perchè farò in acciaio la barretta con i tiranti per stringere il pezzo sul cannotto : quel pezzo di ergal è talmente strano di forma che ho fatto uno studio per capire come potevo ricavare un pezzo delle dimensioni giuste.
@ Giuseppe e Leo : la slitta va nei due sensi ma in un senso non supera lo zero, quindi devo lavorare solo da un lato , appena avrò un po' di tempo la smonto e vedo cosa è successo.
Cita messaggio
@ Silvano : l'ingombro della Upa 3 è 85mm di diametro e sporge dal fuso anche di 85 mm.

Completato lo scavo che doveva arrivare ad una certa profondità ( motivo per il quale sono andato a scavare in orizzontale ) ho predisposto sgrossando il pezzo per un'alesatura in verticale, questa volta regolando il diametro con la slitta :

   
Cita messaggio
Grazie Carlo - è un pò cicciotella per la mia Sieg SX3 ma comunque di usato a prezzo ragionevole non nè trovo....... Dodgy
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)